Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Cos’è il Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro?

Il “Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” o D.Lgs. 81/2008 della legge italiana disciplina il tema della sicurezza sul lavoro. Questo testo è stato elaborato recependo le direttive comunitarie che si basano sul principio della programmazione e della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute sul luogo di lavoro.

Il Testo Unico sulla sicurezza del lavoro elenca le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, che vengono poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività (es. movimentazione manuale di carichi, videoterminali, agenti fisici, biologici e cancerogeni, etc.).

Un ruolo fondamentale è svolto dalle attività formative (informazione e addestramento) rivolte ai lavoratori, nonché alle diverse figure interessate dalla materia della sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro.

La formazione (abbiamo anche diversi corsi sicurezza online e corsi in videoconferenza) è un perno fondamentale della normativa e poggia sull’assunto che più persone sono “educate” ad un corretto svolgimento del proprio lavoro e minori sono i problemi derivanti dalla sicurezza del lavoro stesso.

 

Testo Unico Sicurezza sul Lavoro - ARETHUSEA

Testo Unico sulla sicurezza: tutte le regole e gli obblighi per lavoratori e aziende

Prima di entrare nel vivo dell’argomento è necessario capire la logica della struttura del decreto. Si parte con l’ individuazione dei soggetti responsabili per arrivare alla descrizione delle misure gestionali e degli adeguamenti tecnici necessari per ridurre i rischi lavorativi. Infine sono indicate le sanzioni in caso di inadempienza.
Il legislatore tuttavia è dovuto intervenire più volte sulla complessa ed ampia normativa. Il flusso informativo della stessa è stato dunque riorganizzato secondo quattro assi di intervento: Misure generali di tutela; Valutazione dei rischi; Sorveglianza sanitaria; Rspp e Rls.

Per quello che riguarda la formazione degli addetti alla sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolar modo, noi abbiamo messo in rete la possibilità di usufruire della nostra piattaforma di e-learning sia da PC che da tablet e smartphone.

Pertanto possiamo fornire formazione certificata e accreditata a diversi soggetti, i quali si vedranno così recapitare a casa il proprio attestato di partecipazione.

In particolar modo parliamo dei:

I soggetti interessati

I principali soggetti interessati dal Testo Unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro sono due:

  1. Il datore di lavoro, definito come il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. In particolare il legislatore ha voluto dare una definizione il più possibile univoca, in modo da evitare possibili elusioni derivanti da un’errata interpretazione della norma. A tal fine per i fini della sicurezza sul lavoro, per datore di lavoro si intende chiunque sia al vertice dell’organizzazione del lavoro e dell’attività produttiva, a prescindere da qualsiasi forma di investitura formale.
  2. Per lavoratore si intende qualsiasi prestatore di lavoro, a prescindere dalla tipologia di contratto utilizzata, nonché a prescindere dall’effettiva esistenza di un regolare contratto di lavoro.

I principali adempimenti del Testo Unico sulla sicurezza

Per ultimo abbiamo ritenuto inserire l’elenco dei principali adempimenti indicati dal Testo Unico sulla sicurezza del lavoro che tutte le aziende devono rispettare, anche quelle con un solo dipendente:

  • Il DVR documento valutazione rischi;
  • Nomina del responsabile della del servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali;
  • Designazione e formazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
  • Designazione squadra e formazione della stessa attraverso corsi antincendio;
  • Designazione squadra e formazione addetti attraverso corsi primo soccorso;
  • Nomina del medico competente (lo stesso che effettuerà la visita medica lavoro).

CONTATTACI

    L'informativa completa sul trattamento dati è consultabile al seguente link
    Privacy Policy